Tempo per la lettura: 2 minuti
Nuovo Titolo: “Formazione e Supervisione per Colleghi che Lavorano con l’Età Evolutiva”
WhatsApp Image 2025-08-06 at 16.06.51 (3)

Nel mese di giugno ho ottenuto con grande soddisfazione il titolo di formatrice e supervisore nei percorsi di formazione per professionisti che si occupano di età evolutiva, con un focus particolare sull’utilizzo del modello delle Gestalt Play Therapy. Questo approccio offre ai colleghi uno strumento prezioso per lavorare con bambini, adolescenti e genitori.

Un approccio rispettoso per il mondo Interiore dei bambini

La Gestalt Play Therapy si distingue per l’utilizzo del gioco come strumento fondamentale per l’esplorazione e l’integrazione dei conflitti emotivi. Il gioco consente ai professionisti di entrare in contatto con il mondo interiore dei bambini in modo profondo e rispettoso, favorendo il loro processo di crescita emotiva e psicologica. L’approccio si rivela particolarmente utile in contesti terapeutici, in cui il gioco diventa un veicolo per comprendere meglio le dinamiche familiari e il vissuto emotivo dei più giovani.

Collaborazioni nazionali e formazione con gestalt play therapy italia

Sono lieta di collaborare con scuole di formazione in psicoterapia su tutto il territorio nazionale, contribuendo alla preparazione dei colleghi che desiderano ampliare le proprie competenze nell’ambito del lavoro con bambini e adolescenti. In particolare, sono impegnata come formatrice e supervisore nei percorsi di formazione organizzati da Gestalt Play Therapy Italia, in collaborazione con la Violet Solomon Oaklander Foundation. In questi percorsi, aiuto i partecipanti a comprendere le complesse dinamiche di sviluppo dei bambini e degli adolescenti, fornendo loro gli strumenti necessari per applicare tecniche terapeutiche specifiche in modo efficace.

Supervisione professionale: crescita continua e supporto pratico

Oltre alla parte formativa teorica, il mio impegno si estende anche alla supervisione professionale, un aspetto fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ogni terapeuta. Offro supporto attraverso sessioni individuali e di gruppo, dove i colleghi hanno l’opportunità di riflettere sul proprio lavoro e affrontare le difficoltà pratiche che incontrano nel trattamento dei bambini, degli adolescenti e dei genitori. Questo processo di supervisione è pensato per garantire una crescita continua, sia sul piano professionale che personale, affinché ogni terapeuta possa perfezionare le proprie competenze e rispondere con maggiore efficacia alle sfide che emergono nel lavoro con le famiglie.

Un percorso di formazione e crescita costante

Il mio obiettivo principale è quello di contribuire alla creazione di un ambiente di apprendimento dinamico, dove ogni professionista possa sviluppare una comprensione più profonda del proprio ruolo e delle tecniche terapeutiche a disposizione. La formazione continua e la supervisione rappresentano passi fondamentali per offrire un servizio sempre più qualificato, che risponda alle reali necessità dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie.

Siamo tutti impegnati in un percorso di crescita, e sono felice di poter accompagnare i colleghi in questo importante cammino, affinché ogni intervento terapeutico possa essere il più efficace e rispettoso possibile.

Per maggiori informazioni su come partecipare ai percorsi di formazione e supervisione, non esitate a contattarmi.

Potrebbe interessarti